Say no. Contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre – la giornata contro la violenza sulle donne – esprimersi contro la violenza di genere è di rigore, ma rischia di risolversi in una ritualità.
Notizie e aggiornamenti – categoria Servizi consulenziali | Vai all’archivio completo
Il 25 novembre – la giornata contro la violenza sulle donne – esprimersi contro la violenza di genere è di rigore, ma rischia di risolversi in una ritualità.
Ne hanno discusso il 18 novembre Matteo Lancini e Cristian Marmaglio. Guarda il video completo o leggi la sintesi degli interventi.
Da un gioco usato come strumento innovativo per fare emergere la propria personalità, per stimolare la connessione e fare conoscenza, è nato “Diximus”, un giornalino che ha trasformato due accompagnamenti individuali in un percorso collettivo.
Il Consultorio Familiare di Via Volturno propone a Marzo 2 percorsi gratuiti rivolti a futuri genitori e/o neo-genitori.
Al Centro specialistico La Fenice della Cooperativa Il Calabrone stiamo assistendo a una crescente domanda di aiuto da parte di adolescenti che definiremmo “urlatori silenziosi”.
C’è anche chi ha già seguito altri corsi preparto online, tra le partecipanti: però a quello del Consultorio non rinuncerebbe, perché è diverso.
Elena Marta riflette sul rapporto degli adolescenti con la partecipazione e con il bene comune.
La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza.
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
In questo suo secondo intervento Manuele Pedretti pone l’accento sulla parola come presa di posizione: i giovani d’oggi rompono gli schemi usando semplicemente la parola
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
Vecchie e nuove regole per adolescenti che stanno in casa tutto il giorno senza incontrare gli amici e le amiche.
In questo periodo di permanenza in casa, come possiamo garantire spazi e momenti per la privacy ai nostri figli adolescenti?
L’attività del Consultorio continua, per le emergenze e per le gravidanze: perché la vita non si ferma! Qualche riflessione e alcune storie.
Insieme si può: spazio di ascolto a disposizione di tutti i cittadini per dare voce alle proprie domande
Storie ed esperienze di ragazzi diversi, accomunate da un percorso comune: aver fatto un reato ed essere in carico all’Ufficio Servizio Sociale per Minorenni del Tribunale di Brescia.
La pandemia e il profondo dolore che stiamo vivendo in queste settimane non ci devono far dimenticare che l’investimento per il nostro futuro passa necessariamente dall’istruzione e che oggi più che mai è necessario formare generazioni capaci, dotate di adeguati strumenti culturali per muoversi in una società sempre più mutevole e variegata
Soddisfazione nella vita, costruzione del ruolo, malessere psicologico: ci sono differenze di genere rispetto ai temi della percezione di sé?
Nel mezzo di un deserto fatto di distanze, ecco la nostra Oasi: Online A Scuola Insieme! L’idea di questo nuovo progetto nasce dalla volontà di trovare uno spazio, seppur virtuale, per stare vicini, in contatto e condividere idee e riflessioni.
Il Consultorio Familiare, attraverso la modalità TELEFONICA e ON-LINE, prosegue la sua attività di ascolto, accoglienza e sostegno
La paura e la consapevolezza in uno sguardo. Massimo Ruggeri parla di adolescenze plurali, di evoluzione del corpo e dei rapporti con i coetanei e gli adulti.
MINDFUL TEEN (Per)corso di 8 incontri per la gestione delle emozioni basato sulla mindfulness, organizzato dai professionisti del Centro La Fenice
GRUPPO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 21 anni condotto dalle dott.sse Daniela Quaresmini e Francesca Cristini
Presentazione della ricerca Adolescenti 2020 nell’ambito del progetto Sidecar del Comune di Brescia condotta da Cooperativa Il Calabrone e Università Cattolica.
Essere genitori di adolescenti: incontri sugli adolescenti rivolti ai genitori. 6 aprile e 13 aprile 2019 ore 9.30 presso l’istituto Camillo Golgi e la scuola secondaria di primo grado Carducci.
Pubblichiamo le slide relative al terzo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.
Pubblichiamo le slide relative al secondo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.
Pubblichiamo le slide relative al primo incontro del percorso formativo I giorni della prevenzione.
Magari fosse sufficiente un giochino estivo per capire come sono gli adolescenti di oggi! Invece, per scoprirne qualcosa che vada oltre gli stereotipi, abbiamo effettuato una ricerca, in collaborazione con il Comune di Brescia e con l’Università Cattolica, perché il nostro lavoro con gli adolescenti si basa su solide basi scientifiche: al Calabrone, lo sapete, non si improvvisano le strategie educative.