Come stanno adolescenti, scuole e comunità educante?
Ne hanno discusso il 18 novembre Matteo Lancini e Cristian Marmaglio. Guarda il video completo o leggi la sintesi degli interventi.
Notizie e aggiornamenti – categoria Riflessioni | Vai all’archivio completo
Ne hanno discusso il 18 novembre Matteo Lancini e Cristian Marmaglio. Guarda il video completo o leggi la sintesi degli interventi.
Dal 1981, quando il Calabrone è nato, ad oggi, è cambiato qualcosa nell’uso delle sostanze? Ne abbiamo parlato con Edoardo Polidori.
Brescia è stata indicata come “Città dei Giovani”: per quella che era considerata la “Città del tondino” è un bel salto! Ma, davvero, Brescia è amica dei giovani?
Al Centro specialistico La Fenice della Cooperativa Il Calabrone stiamo assistendo a una crescente domanda di aiuto da parte di adolescenti che definiremmo “urlatori silenziosi”.
Lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.
Sono a tratti sorpreso dai toni del dibattito che sta seguendo la messa in onda della docuserie, perché mi pare ci si dimentichi di un elemento fondamentale: SanPa è una docuserie su San Patrignano e quindi non rappresenta tutte le realtà che negli ultimi quarant’anni si sono occupate di dipendenze.
Il desiderio di futuro è il motore della nostra nostra ricerca di priorità: per accogliere il futuro dobbiamo desiderarlo e riscoprire il desiderio dell’eterno proprio nel momento in cui sembra prevalere la precarietà.
L’assemblea di approvazione del Bilancio Sociale 2019 gestita a distanza per permettere ai soci di partecipare rispettando le norme di sicurezza anti-covid
La rabbia è un’emozione di base ed universale, comune a tutte le persone, indipendentemente da età e cultura di appartenenza.
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
La paura è un’emozione che può proteggere… ma quando l’ansia diventa un problema?
Vecchie e nuove regole per adolescenti che stanno in casa tutto il giorno senza incontrare gli amici e le amiche.
In questo periodo di permanenza in casa, come possiamo garantire spazi e momenti per la privacy ai nostri figli adolescenti?
Giovani e Covid-19, una questione complessa, che ci obbliga a rivedere molte delle nostre convinzioni, che ci spinge a cercare e sperimentare nuove soluzioni, con un’idea nella testa: noi, con i giovani e per i giovani, ci saremo sempre. Ma in che modo?
“Il santo della porta accanto” nel ricordo di don Armando Nolli
Piero Zanelli, che è stato Presidente del Calabrone per quasi 3 lustri, è tra coloro che meglio hanno conosciuto don Piero sia nella quotidianità sia nelle scelte importanti. Ce ne regala un ricordo serio e commosso ma anche divertito.
Condividiamo il saluto che Massimo Ruggeri (responsabile dell’Area Politiche Giovanili e Prevenzione della cooperativa Il Calabrone) ha rivolto ai partecipanti. Nelle sue parole ritroviamo i concetti che da sempre segnano il Calabrone: mutuo appoggio, cooperazione, scambio reciproco, comunità, apertura e accoglienza.
Sabato 13 e Domenica 14 aprile si è svolto il “bikestorming”, evento organizzato dalla ciclofficina Brecycling presso il Parco dell’Acqua di Brescia per parlare delle infinite vie della bicicletta.
“le caratteristiche del movimento Climate change” e la nostra partecipazione”
Magari fosse sufficiente un giochino estivo per capire come sono gli adolescenti di oggi! Invece, per scoprirne qualcosa che vada oltre gli stereotipi, abbiamo effettuato una ricerca, in collaborazione con il Comune di Brescia e con l’Università Cattolica, perché il nostro lavoro con gli adolescenti si basa su solide basi scientifiche: al Calabrone, lo sapete, non si improvvisano le strategie educative.
Una riflessione di don Piero che è apparsa anche sul Corriere della Sera-Brescia il 6 gennaio 2015. Anno nuovo! Come […]